OBIETTIVI
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08).
Si prevede una parte teorica e una pratica, per l‘attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.
-Principali obiettivi del corso sono:
-Trasferire competenze circa il riconoscimento di un’emergenza sanitaria
– Trasferire competenze circa la gestione delle emergenze sanitarie
-Adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08
-Creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda
PROGRAMMA
-ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO: Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
-RICONOSCERE UN’EMERGENZA SANITARIA : Scena dell’infortunio; Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato; Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio; Tecniche di auto-protezione del personale addetto al soccorso
-ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO: Sostenimento delle funzioni vitali; Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
-ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO: Cenni di anatomia dello scheletro; Lussazioni, fratture e complicanze; Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; Traumi e lesioni toracico – addominali Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; Lesioni da freddo e da calore; Lesioni da corrente elettrica; Lesioni da agenti chimici; Intossicazioni; Ferite lacero contuse; Emorragie esterne
– ACQUISIRE CAPACITÀ DI INTERVENTO PRATICO: Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; Principali tecniche di tamponamento emorragico; Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
DESTINATARI
L’azione formativa non è finalizzata al ricollocamento ma è destinata all’adempimento degli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
DURATA
12H – Presso le nostre sedi di MIlano e Muggiò (MB)
Organizzatore
RDG FORMAZIONE
Telefono:
+39 039.8946252
+39 345.8744923
Email:
rdg@rdg.it
formazione@rdg.it
Sito web:
www.rdg.it
RDG SRL
Sede MILANO
Via Antonio da Recanate 2 (Piazza Duca D’Aosta)
Sede MUGGIO’ (MB)
Via XXV Aprile, 35
