OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per comprendere il mondo della contabilità, partendo dagli elementi di ingresso quali i sistemi informativi, passando per i processi di tenuta di contabilità e per la contabilità generale, fino a giungere alle rilevazioni di primo esercizio.
L’obiettivo del percorso è quello di trasferire delle conoscenze e competenze che consentano di velocizzare i processi amministrativi generali e di registrazione ed archiviazione della documentazione contabile.
Al termine del corso l’allievo conoscerà le normative e le tecniche di predisposizione del bilancio e della contabilità.
Il discente sarà in grado di attuare le procedure relative alla fatturazione attiva e passiva e a predisporre documenti finalizzati alla stesura del bilancio d’esercizio.
In particolare, il discente avrà sviluppato competenze per contestualizzare la normativa riferita al processo contabile e gestire il sistema aziendale delle rilevazioni contabili.
La specificità del percorso permette di acquisire maggiore professionalità e di conseguenza di raggiungere un potenziale di crescita importante e facilmente spendibile in un percorso di valorizzazione professionale.
PROGRAMMA
⁻Introduzione alla contabilità generale
⁻Introduzione alla impresa alla azienda e alla ditta
⁻Ruolo della funzione contabile
⁻Contabilità Generale (CO.GE) e obiettivi delle registrazioni contabili
⁻Libri e scritture contabili obbligatorie secondo la normativa vigente
⁻Ciclo attivo e ciclo passivo (fattura vendita e acquisto)
⁻Regole della fatturazione (cartacea ed elettronica)
⁻Le modalità di tenuta della contabilità
⁻La contabilità ordinaria
⁻La contabilità semplificata
⁻Il regime forfettario
⁻Principi contabili e bilancio d’esercizio
⁻Documenti quantitativi e qualitativi del bilancio di esercizio (lo stato patrimoniale, il conto economico, la nota integrativa, il rendiconto finanziario e la relazione sulla gestione)
⁻Normativa civilista, normativa fiscale
⁻Cenni al bilancio consolidato
⁻Differenze e analogie tra i valori economico-finanziari e i valori patrimoniali
⁻Scritture di chiusura e riapertura di bilancio
⁻Ratei e risconti
⁻Ammortamenti
⁻Gestione dei conti e piano dei conti
⁻La determinazione del risultato d’esercizio
⁻IVA e adempimenti contabili
⁻Dichiarativi fiscali legati all’Iva
⁻Periodicità IVA: mensile o trimestrale
⁻Calcolo e liquidazione dell’IVA
⁻Sintesi dei rapporti con l’estero in ambito contabile
DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono apprendere le basi della contabilità e a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di Skilling o reskilling
L’accesso al corso richiede come requisiti fondamentali la conoscenza della lingua italiana e il diploma di scuola media superiore.
DURATA
48H – Presso le nostre sedi di MIlano e Muggiò (MB)
Organizzatore
RDG FORMAZIONE
Telefono:
+39 039.8946252
+39 345.8744923
Email:
rdg@rdg.it
formazione@rdg.it
Sito web:
www.rdg.it
RDG SRL
Sede MILANO
Via Antonio da Recanate 2 (Piazza Duca D’Aosta)
Sede MUGGIO’ (MB)
Via XXV Aprile, 35
