OBIETTIVI

 Oggi le piattaforme per sviluppare applicazioni sono prevalentemente due: i browser web e i dispositivi mobili (smartphone e tablet).

 Ciò che usa l’utente è solo la punta dell’iceberg e dietro alle app e alle pagine web ci sono sistemi più o meno complessi che operano sui server ovvero ciò che comunemente viene chiamato back end.

 In questo corso verranno analizzate le tecnologie Java e i framework utili per sviluppare servizi web (comunemente chiamati web service).

 Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di partecipare attivamente a progetti complessi che hanno come obiettivo lo sviluppo dei servizi back end per applicazioni web.

 Il corso non affronta lo sviluppo dei componenti front end (web app e app per dispositivi mobili) che usano i servizi.

 

PROGRAMMA

-I MODELLI DI APPLICAZIONE INTERNET: I modelli di applicazione usati oggi, introduzione all’uso di un ambiente di sviluppo

-AMBIENTE DI SVILUPPO E STRUMENTI: Introduzione all’uso di un ambiente di sviluppo

-IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVA: Concetti di classe e di oggetto, classe string, i pacchetti, costruttori, variabili d’istanza e statistiche, tipi di  dati primitivi (interni, decimali, testuali, e booleano), controllo di flusso(interazioni, costrutti decisionali), interfacce e classi astratte, polimorfismo, la classe object, i tipi enumerati, eccezioni, classi interne e nidificate, i tipi generici, collezioni (List, Set, Queue, Deque, ArrayList, LinkedList, ArrayDeque, HashSet, TreeSet, LinkedHashSet), comparable e comparator, mappe (map, hashmap, treemap) iteratori, interfacce funzionali, lambda, stream, parallel stream

-BASI DI DATI: Basi di dati relazionali (RDBMS), linguaggio SQL, Istruzioni DDL per creare lo schema di una base di dati, Istruzioni DML per eseguire operazioni CRUD (Create, Retrieve, Update, delete su base di dati)

-SPRING FRAMEWORK: le basi di Spring (inversion of control e dependecy injection), il concetto di ambito (scope), le risorse, l’ereditarietà, l’uso delle annotazioni (autowring), persistenza degli oggetti, transazioni, springboot, web service Rest, costruire servizi REST con Spring Web, scrivere un client per un web service

 

DESTINATARI

 Questo corso si rivolge a persone che vogliono imparare a sviluppare i back end delle applicazioni.

 Requisiti fondamentali per la partecipazione al corso sono i seguenti: Conoscenza lingua italiana, Conoscenza dei linguaggi di programmazione procedurali (php, c, visual basic, cebol, RPG), Possesso di pc

 

DURATA

150H – Presso le nostre sedi di MIlano e Muggiò (MB)

Organizzatore

RDG FORMAZIONE

Telefono:
+39 039.8946252
+39 345.8744923

Email:
rdg@rdg.it
formazione@rdg.it

Sito web:
www.rdg.it


RDG SRL

Sede MILANO
Via Antonio da Recanate 2 (Piazza Duca D’Aosta)

Sede MUGGIO’ (MB)
Via XXV Aprile, 35